La Storia della Dante

1941-42

Reale scuola Secondaria di Avviamento Professionale annessa alla Reale Scuola di Magistero Professionale per la donna. Direttrice è la Prof. Maria Marrama Guelfi.
Materie d’insegnamento: Religione, Lingua Italiana, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Calligrafia, Disegno, Economia Domestica, Esercitazioni Pratiche, Canto corale, Educazione Fisica, Condotta, Nozioni di Contabilità, Merceologia, puericultura.
Classi: 3 prime, 2 seconde, 2 terze.

1944-45
2 prime, 1 seconda, 1 terza.

1945-46
Viene eliminato l’insegnamento di Nozioni di Contabilità, Merceologia e Puericultura e si introduce l’insegnamento della Lingua Francese.

1946-47
di nuovo 3 prime, 2 seconde ed 1 terza.

1947-48
4 prime, 2 seconde e 2 terze.

1948-49
viene soppresso l’insegnamento della Calligrafia.

1949-50
4 prime, 3 seconde e 2 terze.

1952-53
La scuola cambia indirizzo e diventa Scuola Statale di Avviamento Industriale Femminile, con 33 ore settimanali di lezione: Italiano (5), Geografia (1), Storia (1), Matematica (4), Scienze (2), Francese (3), Educazione Fisica (2) Religione (1), Canto (1), Laboratorio (7), Disegno (4), Economia (2),.
Classi: 4 prime, 3 seconde, 3 terze.

1957-58
Assume la Presidenza la Prof. Bruna Micarelli Messina.

1960-61
Vengono inseriti gli insegnamenti di Calligrafia, Merceologia e Contabilità.

1963-64
La scuola viene trasformata in Scuola Media Statale n. 5, sotto la presidenza del Prof. Vincenzo Di Crecchio ed entrano alunni maschi. Materie d’insegnamento: Religione, Italiano, Latino (fac.), Storia ed Educazione Civica, Geografia, Francese, Matematica, Osservazioni Scientifiche, Educazione Artistica, Applicazioni Tecniche (fac.), Educazione musicale (fac.), Condotta.
Classi: 5 prime, 3 seconde, 3 terze.

1964-65
Preside Prof. Dino Palumbo. Classi 5 prime, 4 seconde, 3 terze.

1965-66
Preside Prof. Bruna Micarelli Messina. Classi: 4 prime, 4 seconde e 3 terze.

1966-67
6 prime, 3 seconde e 3 terze.

1967-68
Diventano obbligatorie Educazione Musicale ed Applicazioni Tecniche.
5 prime, 5 seconde e 3 terze.

1968-69
4 prime, 4 seconde e 4 terze.

1969-70
4 prime, 4 seconde e 4 terze.

1970-71
5 prime, 4 seconde e 4 terze.

1973-74
7 prime, 4 seconde e 4 terze.

1975-76
7 prime, 6 seconde, 5 terze.

1977-78
6 prime, 6 seconde, 6 terze.

1985-86
Preside Prof. Paride De Sanctis.

22 Aprile 1993
La Scuola si trasferisce nella nuova sede in Via Acquasanta.

1998-99
Preside Prof. Giuliano Tomassi.

2000-01

E’ incorporata la Scuola Media di Paganica, che diventa succursale.

2013-14

E’ incorporata la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Carducci” dell’Aquila,che diventa succursale.

2014-15
Preside Prof.ssa Antonella Conio

 

                                                                 logoIstituto Comprensivo "D. Alighieri" L'Aquila

 

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Acquasanta n° 4,
67100 L’Aquila (AQ)
Tel.: 0862 64350 / 0862 24590
Mail: AQIC84800b@istruzione.it
PEC:AQIC84800b@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: AQIC84800b
Codice Fiscale: 93105550664
Fatturazione Elettronica: UFGD3T

Conto Tesoreria Banca d’Italia:320452

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0