PROGETTO STEAM

da | Giu 19, 2021

PROGETTO STEAM “Di luce e d'ombra" Visita al MUSEO MAXXI dell'Aquila SCUOLA DELL'INFANZIA "COLLE CAPOCROCE" A.S. 2022/2023

PROGETTO STEAM “Di luce e d’ombra” 

 

Progetto STEAM: “ Di luce e d’ombra” – Visita al MUSEO MAXXI dell’Aquila

 

PROGETTO STEAM “Di luce e d'ombra" 2^ Parte - SCUOLA DELL'INFANZIA "COLLE CAPOCROCE" A.S. 2022/2023

PROGETTO STEAM “Di luce e d’ombra” 

Progetto STEAM: “ Di luce e d’ombra” – 2^parte – Scuola dell’infanzia Colle Capocroce 

 

PROGETTO STEAM “Di luce e d'ombra" 3^ Parte -SCUOLA DELL'INFANZIA "COLLE CAPOCROCE" A.S. 2022/2023

PROGETTO STEAM “Di luce e d’ombra” 

Progetto STEAM: “ Di luce e d’ombra” – 3^parte – Scuola dell’infanzia Colle Capocroce 

PROGETTO STEAM “Caratteristiche e funzioni dei materiali.” SCUOLA PRIMARIA TORRIONE - CLASSI 1A E 1B
PROGETTO STEAM “Caratteristiche e funzioni dei materiali.” SCUOLA PRIMARIA TORRIONE - CLASSI 1A E 1B
PROGETTO STEAM "Gioco delle biglie"/ “ Hervé Tullet” Scuola dell'Infanzia San Francesco

PROGETTO STEAM “Gioco delle biglie” / “ Hervé Tullet”

N° 2 video relativi al progetto STEAM realizzati dai bambini di entrambe le sezioni in corso d’anno della Scuola dell’Infanzia San Francesco

PROGETTO STEAM “LUCI E OMBRE” CLASSE 3^A PRIMARIA TORRIONE

PROGETTO STEAM “LUCI E OMBRE”

CLASSE 3^A PRIMARIA TORRIONE

 

PROGETTO STEAM ““Un anno con le discipline S.T.E.A.M” CLASSI 2^A E 2^B SCUOLA PRIMARIA TORRIONE

 “Un anno con le discipline S.T.E.A.M.”

CLASSI 2^A E 2^B

DOCENTI: Eleonora Capannolo, Concetta Scipioni, Annalisa Alvisio, Marina Amato

Per l’intero anno scolastico i bambini hanno lavorato con le discipline STEAM in coerenza con le Indicazioni Nazionali, con le competenze europee e con l’Agenda 2030. Il percorso didattico ed educativo è stato svolto in orario curricolare all’interno delle aule innovative realizzate tramite il PNSD Azione 7. Una solida programmazione didattica interdisciplinare, coniugata con metodologie adeguate e con l’uso di attrezzature all’avanguardia in uno spazio innovativo, ha guidato gli alunni al raggiungimento di conoscenze, abilità e competenze elevate che favoriscono sia la cultura scientifica e tecnologica sia l’educazione civica digitale.

PROGETTO STEAM “LA CONOSCENZA DEL MONDO” Scuola Infanzia TORRIONE

“LA CONOSCENZA DEL MONDO”

Il percorso parte dal campo d’esperienza “La conoscenza del mondo” in cui i bambini osservano da vicino il
fiore del papavero, ne individuano tutte le sue parti e le rappresentano.
In seguito si passa al campo d’esperienza “Immagini, suoni e colori” e si analizzano i papaveri nell’arte
osservando in particolare due quadri di Monet. Poi i bambini diventano come Monet e attraverso le attività
grafico-pittoriche realizzano i papaveri.
Poi si è passati al campo d’esperienza “I discorsi e le parole” realizzando con la Pixel art la “P” di papavero
avendo prima famigliarizzato con i codici della stessa.
E infine concludiamo il percorso realizzando il papavero con questa tecnica.

 

 

 

 

PROGETTO STEAM "Potenziamento lingua inglese" Scuola Infanzia San Francesco.

“Potenziamento lingua inglese” Scuola Infanzia San Francesco.

 

 

 

PROGETTO STEAM "INVENTO, RIELABORO E TRASFORMO ...UNA STORIA" Scuola dell'Infanzia Carla Mastropietro sez. B

“INVENTO, RIELABORO E TRASFORMO …UNA STORIA”
La storia inventata “Il compleanno del lupo”, con relativa rielaborazione verbale e grafica, ha fatto da
sfondo alle attività proprie dello STEAM. I bambini, delle tre fasce di età, hanno collaborato nel rispetto delle
competenze e delle attitudini personali alla realizzazione del percorso che li ha visti affrontare problemi di
natura sociale, spaziale, temporale, digitale, di matematica e di fisica. La documentazione del percorso è
stata curata dall’ins. Cervelli Isa

 

 

PROGETTO STEAM "LA STORIA DELL'ARTE RACCONTATA DAI BAMBINI" Scuola dell'Infanzia Carla Mastropietro Sez. C

“LA STORIA DELL’ARTE RACCONTATA DAI BAMBINI”.
In questo atelier, svolto con i bambini di cinque anni, sono state proposte
attività teoriche e pratiche in modalità laboratoriale, e dall’ambito artistico si è giunti a
nuove scoperte in ambito scientifico e tecnologico, toccando così tutte le aree disciplinari.
Tutti i lavori realizzati sono stati raccolti in un “libricino” individuale.
Sono stati realizzati anche cartelloni in piccolo gruppo
E’ stato realizzato un power point con tutti i lavori dei bambini e le loro voci che spiegano le
attività svolte.

 

PROGETTO STEAM " L'ESILIO DI DANTE ALIGHIERI" CLASSE 2^B Scuola Secondaria di I grado

 L’ESILIO DI DANTE ALIGHIERI
CLASSE: 2^B scuola secondaria di I grado
DOCENTI: MECCHIA (Storia), TASSI (Geografia)
BREVE DESCRIZIONE: La classe servendosi delle indicazioni sui contenuti fornite dalle docenti, attraverso la
metodologia dell’apprendimento cooperativo, ha approfondito la conoscenza di alcuni luoghi cari al Sommo
Poeta. Il frutto della ricerca è stato rielaborato per favorire le competenze digitali utilizzando mezzi e
strumenti di cui dispone la classe 2.0.
Si ringrazia per la cortese attenzione
Di Genova Daniela

PROGETTO STEAM "RISPETTIAMO L'AMBIENTE E IL CODICE STRADALE" Scuola dell'Infanzia "Gianni Di Genova"

PROGETTO STEAM  “RISPETTIAMO L’AMBIENTE E IL CODICE STRADALE”    Scuola dell’Infanzia “Gianni Di Genova”

Ricicliamo, progettiamo, trasformiamo e….giochiamooo!!!

PROGETTO STEAM POSTERS E PHOTOMONTAGE CLASSE 3^E Scuola Secondaria di Primo Grado

Per promuovere competenze STEAM i ragazzi della classe 3^E della Dante Alighieri hanno prodotto disegni
con soggetto Dante Alighieri e poi si sono impegnati nel ritagliare, modificare le immagini, modificarne la
prospettiva, capovolgerla e realizzarne più effetti possibili, aggiungere testi, adesivi, riflessi e tant’altro
ancora realizzando dei bellissimi posters photomontage.
Prof.ssa Silvia Innocenzi

           

 

DANTEDI' PROGETTO STEAM CLASSE 2^F Scuola Secondaria di Primo Grado

L’iniziativa per la promozione delle competenze STEAM, ha portato alla realizzazione di un Video Editing che
ha coinvolto gli alunni della classe 2F della Scuola Sec. di I grado. Attraverso lo studio di Dante Alighieri, i
ragazzi hanno realizzato un Video Editing. I disegni aggiunti come sfondo al loro “Raccontare il V Canto
dell’Inferno della Divina Commedia”, sono stati realizzati da loro stessi. La produzione del tutto è stata curata
dalle Prof.sse Tassi Federica (Italiano) – De Matteis Alessandra (Spagnolo) – Innocenzi Silvia (Arte e
Immagine)
Prof.ssa Silvia Innocenzi

 

PROGETTO STEAM CLASSE 2^F Scuola Secondaria di Primo Grado

L’iniziativa per la promozione delle competenze STEAM, ha portato alla realizzazione di un Video Editing che
ha coinvolto gli alunni della classe 2F della Scuola Sec. di I grado. Lo studio e la realizzazione di foto di alcuni
monumenti, scattate dai ragazzi stessi durante un’uscita didattica, ha avuto lo scopo di sensibilizzarli verso
la tutela e la conservazione dei beni della propria città (Cittadinanza Attiva) e di incrementare in loro le
competenze digitali. I ragazzi hanno scattato, rielaborato e modificato foto, realizzato, con l’ausilio di App
dedicate, Video Editor, acquisendo anche tecniche di montaggio, collage fotografici e EasyCut. Grazie a
questo si è riusciti ad sviluppare in loro un apprendimento attivo, potenziando l’autostima, la socializzazione
e il gusto estetico.
Prof.ssa Silvia Innocenzi

 

                                                                 logoIstituto Comprensivo "D. Alighieri" L'Aquila

 

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Acquasanta n° 4,
67100 L’Aquila (AQ)
Tel.: 0862 64350 / 0862 24590
Mail: AQIC84800b@istruzione.it
PEC:AQIC84800b@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: AQIC84800b
Codice Fiscale: 93105550664
Fatturazione Elettronica: UFGD3T

Conto Tesoreria Banca d’Italia:320452

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0