SCUOLE DELL’INFANZIA DELL’I.C. “DANTE ALIGHIERI”

da | Ott 22, 2019

OPEN DAY

SCUOLE DELL’INFANZIA

A.S. 2022/ 2023

SCUOLA DELL'INFANZIA CARLA MASTROPIETRO"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Via F.P. Tosti

INFANZIA CODICE MECC. TEMPO SCUOLA ORARI
CARLA MASTROPIETRO AQAA848029 Dal lunedi al venerdi 8.00-16.00

OFFERTA FORMATIVA

La Scuola dell’Infanzia Carla Mastropietro è situata nel quartiere S. Francesco. È composta da tre sezioni eterogenee (con bambini dai tre ai cinque anni). Sono presenti tre aule doppie, luminose, sufficientemente attrezzate, con annessi bagni per i bambini. Un atrio, molto ampio, funge da salone ed è utilizzato come spazio per l’accoglienza, per l’educazione motoria, le assemblee e le manifestazioni. Circonda la scuola un giardino attrezzato per attività e giochi all’aperto. È presente un’aula più piccola, con annesso bagno per i bambini, utilizzata a turno per attività laboratoriali e/o di intersezione – biblioteca e laboratorio multimediale. Una cucina, opportunamente attrezzata, è riservata al personale del servizio mensa. Sono presenti inoltre un locale spogliatoio, un locale di servizio adibito a deposito e un bagno per gli adulti.

RISORSE UMANE

Personale docente a tempo indeterminato, docente di religione, docenti di sostegno, ATA. Nella scuola operano anche degli esperti esterni per coadiuvare le insegnanti in specifiche attività.

SPAZI E STRUMENTI E MATERIALI

Biblioteca, attrezzature per attività motoria, rete WiFi, TV, lettore DVD, stereo, pc, robot educativi, giochi da giardino.

ATTREZZATURE DI RILIEVO PER LA DIDATTICA

PC Kidsmart, Neetbook, Blue bot, attrezzature per l’educazione motoria.

ATTIVITA’, ESPERIENZE, PROGETTI SIGNIFICATIVI A.S. 2020/21

Progetto CODING: Gioco, mi diverto e imparo

Programmazione e coding collegati alla robotica sono un nucleo potente dal punto di vista educativo in quanto consentono di lavorare su competenze trasversali e specifiche allo stesso tempo. L’utilizzo nella didattica delle nuove tecnologie può rendere il processo di apprendimento più coinvolgente, vivo e attivo. Lo sviluppo del pensiero computazionale, ossia la capacità di “leggere” la realtà, individuare i problemi, le “tappe” e l’articolazione per la soluzione del problema stesso, è alla base di tutti i processi di apprendimento. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.

Progetto “ENGLISH ALL AROUND ME”

Il progetto intende sensibilizzare i bambini ad un codice linguistico diverso dal proprio e avviarli alla conoscenza di altre culture, in un momento storico in cui la lingua inglese rappresenta l’anello di congiunzione fra la molteplicità di culture esistenti. Quest’ultima diventa strumento educativo per

l’avvio ed il potenziamento delle abilità necessarie a stabilire interazioni positive con gli altri, la costruzione di una positiva immagine di sé e la maturazione di un’identità personale equilibrata.

Progetto PICCOLI CITTADINI CRESCONO

Questo progetto all’educazione alla cittadinanza va inteso come “educazione ad essere cittadini”, capaci di autonomia, partecipazione, condivisione. Avvio alla conoscenza delle leggi e al rispetto delle regole comuni, alla salute e alla tutela dell’ambiente. Avvio all’uso virtuoso e consapevole dei dispositivi tecnologici.

Progetto MOTORIA INSIEME

Scopo del progetto è promuovere nel bambino il piacere di muoversi, offrendogli la possibilità di vivere esperienze di espressività motoria con il proprio corpo. La forma privilegiata di attività sarà costituita dal gioco, in quanto è attraverso il “GIOCARE” che il bambino può conoscere e sperimentare, dando libero sfogo alle proprie abilità.

Progetto STEAM

Con il presente progetto, s’intende guidare le giovani generazioni a sviluppare: competenze digitali, problem-solving, pensiero critico, creatività, flessibilità, capacità di collaborare anche a distanza e capacità di adattarsi in un mondo ed in una società in continuo cambiamento.

La nostra scuola come di consuetudine partecipa all’iniziativa, promossa dal MIUR e dall’Associazione Italiana Editori (AIE), “# IO LEGGO PERCHÈ” al fine sia di favorire nei bambini l’interesse e l’amore per la lettura, sia di incrementare la dotazione della nostra biblioteca.

 

SCUOLA DELL'INFANZIA "COLLECAPOCROCE"
INFANZIA CODICE MECC. TEMPO SCUOLA ORARI
COLLE CAPOCROCE AQAA84803A Dal lunedi al venerdi 8.00-16.00

OFFERTA FORMATIVA

La scuola si connota per la sua integrazione nel territorio di quartiere e della città, proponendo uscite ed attività esperienziali di conoscenza del mondo (progetti di cittadinanza). L’attività didattica all’aperto è favorita dall’ampio giardino con il suo orto e i molteplici spazi attrezzati.

Aperta alle innovazioni metodologiche e alle sperimentazioni in rete, la scuola offre laboratori di arte-gioco, musica, letture quotidiane ad alta voce in biblioteca, scienze, Coding e matematica con il metodo Bortolato.

I valori fondanti dell’educazione dei futuri cittadini in un mondo sostenibile vengono condivisi con le famiglie promuovendo rapporti di collaborazione e confrontandosi in progetti di formazione alla genitorialità.

SCUOLA DELL'INFANZIA "TORRIONE"
INFANZIA CODICE MECC. TEMPO SCUOLA ORARI
TORRIONE AQAA84803A Dal lunedi al venerdi 8.00-16.00

OFFERTA FORMATIVA

La “Scuola dell’Infanzia Torrione”, ubicata in Viale A. De Gasperi n. 56, ben inserita nel contesto territoriale e facilmente raggiungibile, è attualmente costituita da due sezioni, rispettivamente di 25 bambini, situate nello stesso stabile della scuola Primaria.

RISORSE: aule ampie e luminose, laboratorio-biblioteca, palestra attrezzata, ampio giardino dotato di giochi.

ATTREZZATURE DI RILIEVO PER LA DIDATTICA: Biblioclick, L.I.M.

PROGETTI INTERNI: Progetto Lingua Inglese, rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, curato da due insegnanti laureate in Lingue, svolto quotidianamente durante tutto l’anno scolastico.

Progetto Motoria, rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni, finalizzato alla costruzione del sé anche in relazione all’altro, attraverso il movimento e lo sviluppo di tutte le abilità percettivo-motorie. L’attività è curata da un’insegnante interna specializzata, diplomata Isef.

Progetto di logico-matematica.

Progetto di Linguistica abbinato alla fruizione dei libri disponibili nella nostra biblioteca.

Progetto di Cittadinanza Attiva.

Progetto Grafico-Pittorico e Manipolativo per favorire lo sviluppo della creatività.

PROGETTI ESTERI: solitamente vengono proposti ai genitori all’inizio di ogni anno scolastico e prevedono la presenza di esperti di teatro, movimento creativo e musica.

Convivendo con la scuola Primaria, la scuola dell’Infanzia Torrione svolge laboratori digitali e di robotica in continuità verticale.

SCUOLA DELL'INFANZIA "SAN FRANCESCO"

INFANZIA

CODICE MECC.

TEMPO SCUOLA

ORARI

SAN FRANCESCO

AQAA848018

Dal lunedi al venerdi

Sez. A 8.00-16.00

Sez. B  8.00-17.00

OFFERTA FORMATIVA

Situata nel quartiere San Francesco in via Capo Croce 2 è così strutturata: n. 2 sezioni n. 2 aule mensa di cui una adibita a biblioteca n. 1 salone con Atelier digitale n. 2 servizi igienici ampio giardino esterno TEMPO SCUOLA: – sezione A dalle 8,00 alle 16,00 – sezione B dalle 8,00 alle 17,00 La scuola accoglie bambini anticipatari

PROGETTO CARATTERIZZANTE : “FARE SCUOLA”

 La Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi con Enel Cuore Onlus hanno avviato il progetto FARE SCUOLA con l’obiettivo di intervenire in alcune scuole dell’infanzia e primarie del territorio nazionale con l’intento di migliorare la qualità degli ambienti scolastici intesi come contesti di apprendimento e luoghi relazione e formazione Nel 2016 la nostra scuola è stata selezionata per prendere parte al progetto e i nostri ambienti sono stati modificati con spazi e arredi attrattivi, accoglienti, flessibili e dotati di una estetica funzionale con lo scopo di sollecitare la scoperta, la progettualità, il lavoro e il pensiero dei bambini. Il nostro plesso è stato dotato di un Atelier Digitale e di una “finestra sul cielo”, all’interno di una chiostrina, per avere diversi punti di osservazione L’idea è che lo spazio non è un luogo neutro ma diventa esso stesso strumento pedagogico: lo spazio parla, condiziona, consente o inibisce. L’Atelier permette di misurarsi con diversi materiali e attività per mani, pensiero ed emozioni. Esso è un ambiente che stimola la conoscenza, serve a suggerire domande e a far nascere suggestioni: alla risposta si arriva in modo personale con un metodo simile a quello scientifico. Il bambino apprende sempre in una relazione democratica con gli altri, aperto a punti di vista differenti, consapevoli che la conoscenza individuale è sempre parziale e provvisoria

SCUOLA DELL'INFANZIA "GIANNI DI GENOVA"

 

INFANZIA CODICE MECC. TEMPO SCUOLA ORARI
GIANNI DI GENOVA AQAA84804B Dal lunedi al venerdi 7.45- 17.00

 

OFFERTA FORMATIVA

La scuola è ubicata a L’Aquila, in via Tittarosa (dietro la Coop del Torrione) Orario di funzionamento: 07.45- 17:00. Attualmente è composta da una sola sezione (formata da 22 bambini di 3- 4- 5 anni)

AMBIENTE ACCOGLIENTE E GIOCOSO

DIDATTICA LABORATORIALE  per gruppi d’età applicata nelle aree:

LOGICO- MATEMATICA con CODING, PIXEL ART e sviluppo del pensiero computazionale

LINGUISTICO- ESPRESSIVA attraverso letture, drammatizzazioni, riproduzioni di storie

GRAFICO- PITTORICO- MANIPOLATIVA seguendo il pensiero creativo di Hervè Tullet e Bruno Munari

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

USCITE DIDATTICHE NELLA CITTÁ E/O NEI PAESI LIMITROFI

ATTIVITÁ MOTORIA IN LINGUA INGLESE

SPERIMENTAZIONE DELLA LINGUA TEDESCA

PROGETTI DI CONTINUITÁ CON LA SCUOLA PRIMARIA GIANNI DI GENOVA

 

                                                                 logoIstituto Comprensivo "D. Alighieri" L'Aquila

 

Ufficio Relazioni Pubblico

Via Acquasanta n° 4,
67100 L’Aquila (AQ)
Tel.: 0862 64350 / 0862 24590
Mail: AQIC84800b@istruzione.it
PEC:AQIC84800b@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: AQIC84800b
Codice Fiscale: 93105550664
Fatturazione Elettronica: UFGD3T

Conto Tesoreria Banca d’Italia:320452

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0